L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'assistenza sanitaria dipende dal miglioramento della fiducia nelle pratiche del settore per i pazienti

Secondo GlobalData, l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'assistenza sanitaria dipende dal miglioramento della fiducia dei pazienti nelle pratiche del settore.
Il potenziale dell'intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare l'assistenza sanitaria, ma non senza che gli esperti affrontino le problematiche relative alla privacy e alla sicurezza, nonché le preoccupazioni esistenti nelle conoscenze e nelle pratiche mediche del settore.
Fletcher: "Dal boom dell'IA, il suo utilizzo è cresciuto esponenzialmente e si è diffuso in tutti gli ambiti lavorativi, radicandosi di fatto nella nostra vita quotidiana. Le aziende sanitarie dispongono ora di set di dati e fonti molto più ampi, non solo più accessibili, ma anche pertinenti alla pratica clinica. Combinare questi dati con le applicazioni dell'IA apre un mondo di innovazione che sta rapidamente migliorando l'assistenza sanitaria e la ricerca. Stiamo assistendo a investimenti da parte delle organizzazioni nell'IA in diversi ambiti d'uso, come la diagnostica, lo sviluppo di farmaci e persino la genomica e la medicina di precisione. La possibilità offerta dall'IA di personalizzare il trattamento è rivoluzionaria."
Tuttavia, sebbene la fiducia nell'uso dei dati determini ostacoli in tutto il settore all'adozione dell'IA in ambito sanitario, se vogliamo costruire la fiducia dei pazienti nell'IA dobbiamo riconoscere le ragioni legittime di sfiducia nella tecnologia. La sicurezza dei dati rimane una preoccupazione urgente, con molte persone esitanti a fornire i propri dati personali, e per una buona ragione. Anche l'assistenza sanitaria è un settore fortemente preso di mira, secondo una ricerca dell'Health Information Sharing and Analysis Center. (Salute-ISAC) ha monitorato 458 attacchi ransomware nel settore sanitario nel 2024.
Leggi l'articolo completo su Health Tech Digital. Clicca qui
- Risorse e notizie correlate