Autore: Joseph M. Saunders, fondatore e CEO di RunSafe Security
Il settore sanitario fa sempre più affidamento su dispositivi medici avanzati, dalle pompe di infusione alle apparecchiature di imaging, per erogare cure intensive. Tuttavia, queste innovazioni comportano rischi significativi per la sicurezza informatica. Gli attacchi informatici ai dispositivi medici sono diventati più sofisticati, esponendo vulnerabilità di software e firmware.
Per contrastare questi problemi, i produttori sono costretti a ripensare il loro approccio alla sicurezza dei dispositivi medici. I metodi tradizionali, come l'applicazione di patch software post-commercializzazione, non sono più sufficienti. È emersa una nuova era nella sicurezza dei dispositivi medici, che enfatizza strategie proattive e integrate per salvaguardare la sicurezza dei pazienti e l'integrità dell'assistenza sanitaria.
Questo white paper copre i seguenti argomenti:
La sfida della sicurezza informatica in ambito sanitario
Un nuovo paradigma: soluzioni di sicurezza proattive
Vantaggi strategici per i produttori
Conformità normativa migliorata
Programmi di patching più fluidi
Riduzione delle spese generali di regolamentazione